La nostra filosofia in cucina

La filosofia de La Lampara affonda le radici nella tradizione siciliana, per raccontare storie di gusto autentico.

Ogni ingrediente è scelto con cura, seguendo il ritmo delle stagioni, ascoltando il tempo, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse del territorio.

Piccoli produttori, artigiani del gusto e realtà locali sono al centro di una filiera sostenibile, fatta di mani esperte e relazioni dirette.

Ogni piatto è pensato come una sintesi tra storia e ricerca, in equilibrio tra autenticità e visione.

Perché la cucina, prima di tutto, è condivisione: come nelle case siciliane, i sapori prendono senso quando vengono raccontati e vissuti insieme.

Fabio Cacace è un giovane siciliano, un imprenditore con grande esperienza e con una forte passione per il buon cibo e l'alta ristorazione. La sua esperienza come sommelier lo ha portato a comprendere profondamente l'importanza della qualità e dell'autenticità nella gastronomia. Insieme a suo fratello, ha fondato la Cacace Group S.r.l., un'impresa che si è rapidamente affermata nel settore della ristorazione.

Sin dal 2006, la Cacace Group S.r.l. ha preso il controllo de La Lampara di Sciacca, che è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola a Sciacca e nei dintorni. Grazie a una meticolosa selezione di ingredienti locali e a un'attenta cura nella preparazione dei piatti, La Lampara ha saputo conquistare il palato dei clienti, offrendo un'esperienza culinaria che valorizza le tradizioni siciliane.

La visione di Fabio e del suo team è quella di trasformare ogni pasto in un momento speciale, dove il cibo si sposa con un servizio impeccabile e una selezione di vini pregiati. Con il passare del tempo, La Lampara è diventata non solo un ristorante, ma anche un simbolo di eccellenza gastronomica che celebra la cultura e i sapori della Sicilia.

La filosofia del nostro Ristorante, si sposa alla perfezione con quella del nostro Chef, Gianni Morreale. La passione di Gianni in cucina ha radici profonde e affettuose. Fin da bambino, osservava la nonna mentre preparava piatti tradizionali, incantato dalla dedizione e dall'amore che metteva in ogni preparazione. Ogni gesto sembrava avvolto da una sorta di magia, un alchimia di sapori e profumi che lo faceva sognare.

Crescendo, Gianni ha sentito il bisogno di esplorare e sperimentare. Ha viaggiato per l'Italia, assaporando le diverse cucine regionali e apprendere dai migliori chef. La sua curiosità lo ha portato a collaborare con rinomate catene alberghiere, dove ha affinato le sue tecniche culinarie e ha arricchito il suo bagaglio di conoscenze.

Il richiamo della sua terra d'origine, la Sicilia, è diventato sempre più forte. Gianni ha deciso di stabilirsi a Sciacca, dove ha finalmente potuto esprimere la sua creatività in cucina, fondendo tradizione e innovazione. Ogni piatto che prepara è un omaggio alla nonna e alla sua infanzia, un viaggio sensoriale che racconta storie di passione, memoria e autenticità.